Tra le discipline e le tecniche che propongo nel mio studio, la Riflessologia Plantare riveste un posto di eccellenza. Mio primo grande amore, come molti di voi già sanno, anche a distanza di anni non smette ancora di stupirmi, sorprendermi, affascinarmi, entusiasmarmi.
Con sempre maggiore visibilità e considerazione anche in campo medico, è materia di studio e verifica su più fronti. per questo motivo, ogni volta che incorro in una ricerca, mi fa piacere condividerla con voi.
Quella che oggi vi propongo è uno studio riguardante una condizione spesso conseguente alla patologia del diabete. Lo scopriamo brevemente insieme e, per maggiori dettagli, vi rimando al link che troverete a fine articolo.
Buona lettura.

La neuropatia periferica diabetica

Questa tipologia di neuropatia periferica é una complicanza a lungo termine del diabete e consegue al deterioramento e cattivo funzionamento dei nervi periferici.
Può colpire diverse aree del corpo, ma gli arti inferiori sono interessati più frequentemente in virtù della lunghezza dei nervi che innervano queste zone.

I sintomi variano a seconda del nervo coinvolto:
• nervi sensitivi: colpiscono la capacità di percepire tatto, dolore e temperatura.
• nervi motori: possono causare debolezza muscolare, difficoltà nei movimenti e nell’equilibrio.
• nervi autonomi: possono influenzare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la digestione, portando a condizioni come l’ipotensione ortostatica e l’intolleranza all’esercizio.

A carico degli arti inferiori può, inoltre, verificarsi una abnorme secchezza della pelle per la mancata regolazione delle ghiandole sudoripare.

Lo studio

Tra il 2017 e il 2018 è stato condotto uno studio indiano (Dr. Veena D Sakhardande e Shubhangi Gaikwad) pubblicato sull’ International Journal of Applied Research, allo scopo di valutare l’effetto della Riflessologia Plantare sul dolore neuropatico tra i pazienti diabetici.
La tecnica riflessologica agisce con l’aiuto dei sistemi chimici, elettrici e nervosi del corpo, inviando messaggi per bilanciare organi e parti situate in aree di vasta portata, e rappresenta un’ottima possibilità di attivare delicatamente le fibre nervose danneggiate affinché inviino e ricevano segnali nervosi corretti.
La valutazione è stata effettuata confrontando l’entità del dolore prima e dopo il trattamento riflessologico.

Metodo e strumenti

E’ stato utilizzato un disegno quantitativo quasi sperimentale pre-test e post-test di un gruppo di controllo di 30 pazienti diabetici affetti da dolore neuropatico, di età compresa tra 31 e 60 anni, provenienti dall’ospedale Bharati e dal centro di ricerca della città di Pune.
I dati sono stati raccolti da settembre 2017 al 30 marzo 2018.
Per la selezione dei soggetti è stata utilizzata la tecnica di campionamento intenzionale non probabilistico mentre, per ottenere i dati necessari per lo studio, è stata considerata la valutazione del dolore neuropatico periferico mediante la scala del dolore Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs (LANSS).

Risultati

Il risultato evidenzia che vi è stato un effetto significativo da parte della tecnica riflessologica sulla riduzione del dolore neuropatico periferico dopo 7 giorni, 14 giorni e 21 giorni: da un valore di partenza di 11.033 al primo giorno si è passati a un valore di 7.467 al ventunesimo giorno.
Pertanto, ne è stata accettata l’efficacia e l’utilità nella gestione del dolore e un conseguente importante miglioramento nella qualità di vita del paziente diabetico interessato da questa particolare condizione.

Per consultare la pubblicazione originale, tabelle, grafici e riferimenti:
https://www.allresearchjournal.com/search/?q=reflexology

Riferimenti:

  1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11323136
  2. https://www.mayoclinic.org/diseasesconditions/peripheral-neuropathy/symptomscauses/syc-20352061.
  3. http://www.modernreflexology.com/reflexologyperipheral-neuropathy-treatment/
  4. Suresh Sharma Nursing Research and Statistics 2nd ed. Publications; 2014, P. 28

 

Articolo precedente
Riti, Natura e Magia: cura e salute nel tempo celtico.
Articolo successivo
I Druidi, fra mistero e conoscenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Calendario notizie

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930