Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vi è mai capitato di rimanere all’improvviso senza voce? Nemmeno un suono.
Ecco, lo sapevo, colpa del condizionatore a palla o del concerto di ieri sera oppure la finestra aperta mentre dormivo e ti ricordi quel vento pungente dell’altro giorno?
C’è una spiegazione ben precisa a quanto accaduto e, soprattutto, biologicamente sensata.

L’afonia si manifesta, generalmente, dopo una forte emozione che ci lascia “senza parole” e può essere in relazione a collera, paura o dolore.
Oppure accade a quelle persone che comunicano facilmente le proprie idee, ma provano paura e impotenza nel raccontare il proprio dolore.
Questo silenzio forzato le costringe, così, ad ascoltare e capire cosa accade dentro di loro; diversamente userebbero le parole, qualsiasi argomento, per occupare la mente e non percepire l’emozione sofferente racchiusa dentro.

📖 Claudia Rainville ci fornisce importanti spunti di riflessione:

🌿 Ho vissuto un’emozione forte che mi ha lasciato senza parole, perché mi sento incapace di parlarne o perché non ho potuto esprimere quello che ho provato?

🌿 Ho paura di entrare in contatto con l’emozione che porto in me?

👣 Il primo passo è sempre la comprensione e la presa di consapevolezza della causa, dopodiché starà a noi scegliere se e cosa cambiare e come, nel nostro percorso di vita.

✨ Un percorso olistico personalizzato può aiutarci sia fisicamente, alleggerendo i sintomi e favorendo il recupero, sia emozionalmente.

🌿 Roberta ~
Telefono & WhatsApp: 3341162951

Si riceve su appuntamento.

Articolo precedente
“Questo è il mio Posto”
Articolo successivo
L’acqua di San Giovanni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Calendario notizie

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031